“Tornata in Calabria” è il titolo della due giorni in programma il 7 e 8 ottobre, presso la sala convegni Candiano del CREA OFA di Rende. Un calendario ricco di interventi che ha come tema il rilancio della filiera olivicolo-olearia della Calabria e il ruolo dell’IGP Olio di Calabria.
L’evento è organizzato dal CREA, il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio e dal Consorzio Olio di Calabria IGP.

A dare avvio ai lavori, il 7 ottobre alle ore 14:00, dopo il saluto del professor Andrea Rocchi, presidente CREA, sarà il direttore scientifico del CREA, Alberto Cavazzini, a cui seguiranno i saluti istituzionali di Enzo Perri, direttore del CREA OFA, Alessandra Pesce, direttore del CREA PB, Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, l’Onorevole Gianluca Gallo, assessore all’Agricoltura delle Regione Calabria, Maria Rosaria Succurro, presidente della Provincia di Cosenza, Santi Giuffrè, commissario prefettizio Città di Rende, Fulvia Caligiuri, commissario ARSAC, Giuseppe Zimbalatti, rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Patrizia Piro, pro-rettore dell’Università della Calabria, Rocco Zappia, Presidente dell’Elaioteca regionale, Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza e Antonino Sgrò, presidente dell’Ordine degli Agronomi della Regione Calabria.
A seguire, il presidente del Consorzio Olio IGP di Calabria, Massimino Magliocchi, insieme a Denis Pantini, direttore Area agroalimentare Nomisma, parleranno del mercato degli oli EVO a indicazione geografica.

Il fitto calendario di interventi proseguirà con il convegno dal titolo “Il ruolo economico, ambientale e paesaggistico dei sistemi olivicoli per lo sviluppo della Calabria” con il contributo di Alessandra Pesce e Maria Rosaria Pupo D’Andrea del CREA PB.

Ancora, spazio a “Agrobiodiversità olivicola e genomica dell’olivo per il rilancio della filiera olivicolo-olearia calabrese”, di cui discuteranno: Samanta Zelasco, Fabrizio Carbone, Amelia Salimonti, Luca Lombardo, Ivano Forgione, Santina Rizzo ed Enzo Perri.

Altro tema che verrà affrontato sarà la “Valorizzazione del paesaggio olivicolo tra ristrutturazione e innovazione degli impianti” con Elena Santilli del CREA OFA ed Enrico Maria Lodolini dell’Università Politecnica delle Marche.
Franco Famiani, dell’Università di Perugia, parlerà delle “Tecniche agronomiche e gestionali per ottimizzare la produzione degli oliveti tradizionali e paesaggistici della Calabria”; mentre Veronica Vizzarri e Francesco Zaffina di CREA OFA, discuteranno della “Difesa fitosanitaria dell’olivo negli areali calabresi e nuove emergenze fitosanitarie”.

Ad introdurre il tema della “Valorizzazione della biodiversità olivicola calabrese per la resilienza alle emergenze fitosanitarie” saranno Elena Santilli, Annalisa Iuliano e Francesco Zaffina.
Di “Innovazione della gestione delle tecnologie di estrazione dell’olio di oliva per la Calabria” discuterà, invece, Gianluca Veneziani dell’Università di Perugia.
Il pomeriggio proseguirà con gli interventi di Enzo Perri, Rosa Nicoletti, Cinzia Benincasa, Elvira Romano, Gabriella Lo Feudo, Marianna Rizzo e Massimiliano Pellegrino, che discuteranno delle “Caratteristiche nutrizionali, salutistiche e sensoriali degli oli monovarietali calabresi e dell’olio di Calabria IGP”.

Alle 17:20 parlerà l’assessore all’Agricoltura della Regione Calabria, l’Onorevole Gianluca Gallo, che si occuperà di illustrare il Piano olivicolo di rilancio dell’olivicoltura della Calabria.
Ci sarà spazio anche per gli interventi dei responsabili delle organizzazioni professionali agricole e, infine, le conclusioni a cura di Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio.

La giornata dell’8 ottobre sarà dedicata interamente alla visita presso le aziende e i frantoi oleari che conferiscono al Consorzio di tutela Olio di Calabria IGP.

IL BLOG

Nella nostra area blog tutte le notizie relative agli eventi e alle novità del mondo del Consorzio Olio di Calabria Igp. Il resoconto dettagliato delle attività realizzate per conoscere da vicino il mondo olivicolo calabrese legato alla produzione ad Indicazione Geografica Protetta.

SEGUICI SU
IGP Olio di Calabria
Cookies policy

Al fine di rendere i propri servizi il piu' possibile efficienti e semplici da utilizzare questo sito fa uso di cookies. I cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser che:

- consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all'altra del sito web
- memorizzano il nome utente e le preferenze inserite;
- consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) piu' volte durante la visita;
- misurano l'utilizzo dei servizi da parte degli utenti, per ottimizzare l'esperienza di navigazione ed i servizi stessi;
- presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall'utente durante la navigazione.

Cookies tecnici
I cookies di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito. I cookies di questa categoria comprendono sia cookies persistenti che cookies di sessione. In assenza di tali cookies, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall'utente. I cookies di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.

Cookies analitici
I cookies di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito. Il titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l'utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookies raccoglie informazioni in forma anonima sull'attivita' degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al sito e alle pagine visitate. I cookies di questa categoria vengono inviati dal sito stesso o da domini di terze parti. Altre tipologie di cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo Il sito contiene collegamenti ad altri siti web ed integra sistemi che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata dal titolare che, quindi, non risponde per essi. I cookies di questa categoria vengono inviati da domini di terze parti. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi qui elencati.

Facebook, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Mi Piace, Commenti e Widget di Facebook
Privacy policy: http://www.facebook.com/privacy/explanation.php

Twitter, Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante Tweet, Widget di Twitter
Privacy policy: http://twitter.com/privacy

Google Inc.
Strumenti utilizzati: Pulsante +1, Widget di Google+, Google Analytics, Google Adsense, Google Fonts, Video di Youtube
Privacy policy: http://www.google.com/intl/it/policies/policies/privacy/

Vimeo, LLC
Strumenti utilizzati: Video di Vimeo
Privacy policy: https://vimeo.com/privacy

Paypal Inc.
Strumenti utilizzati: Sistema di Pagamento e Donazioni
Privacy policy: https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/ua/privacy-full

Gestione preferenze browser In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire, ad esempio, che terze parti possano installarne. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L'utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:

Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&p=cpn_cookies

Mozilla Firefox e Iceweasel: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare e disattivare i cookie

Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?viewlocale=it_IT&locale=en_US

Microsoft Windows Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/block-or-allow-cookies